Yeast Photo Festival 2025

“Snack it!” – A Yeast Photo Festival l’umanità a tavola di Martin Parr tra ironia e iperconsumismo

Galleria fotografica

Comunicato stampa

(Matino, 11 settembre 2025) – Coni di gelato che colano, hamburger perfettamente sbilenchi, pacchetti di patatine come reliquie pop. “Snack It!” è il banchetto visivo sapientemente condito di Martin Parr, una grande mostra personale a Yeast Photo Festival (Matino e Salento 25 settembre – 9 novembre) che distilla decenni di osservazione dei rituali, dei gusti e delle eccentricità della vita quotidiana. Dai morsi rubati lungo il cammino alle silenziose tensioni delle sue iconiche “Bored Couples”, Parr trasforma il cibo in qualcosa di più del semplice nutrimento: diventa specchio della cultura e del comportamento umano, servito con il suo inconfondibile mix di humour, ironia e sguardo critico sulla società.

Dal 25 settembre al 9 novembre, oltre sessanta fotografie animeranno le sale di Palazzo dei Marchesi del Tufo a Matino, componendo un atlante dei nostri appetiti e delle nostre ossessioni alimentari. Parafrasando Claude Lévi-Strauss, il cibo è una grammatica invisibile: attraverso ciò che serviamo e consumiamo, una società traduce se stessa. Parr ne decifra il vocabolario segreto, collezionando dettagli gastronomici con precisione quasi antropologica. Dietro ogni morso si nasconde una dichiarazione: il corpo come vetrina, il consumo come rito, lo status come condimento.

Le fotografie di Parr, tra colori sgargianti e composizioni spiazzanti, mostrano il cibo come un teatro dell’assurdo quotidiano. Panini improbabili, torte arcobaleno, dolci decorati fino all’eccesso o pietanze immortalate nella loro cruda banalità diventano immagini che oscillano tra desiderio e ironia. È in questo cortocircuito visivo che si rivela il suo sguardo: lucido, tagliente, capace di trasformare il consumo in un rituale collettivo che racconta più di qualsiasi statistica. La mostra, realizzata con il contributo del Comune di Matino e coprodotta con Creation, restituisce la forza di un autore capace di trasformare lo snack in un’icona dell’epoca veloce e iper consumista in cui viviamo. 

Per approfondire temi e visioni che attraversano il progetto, venerdì 26 settembre alle ore 20 in occasione dell’opening del festival, Yeast Photo Festival ospiterà un incontro pubblico con il fotografo britannico. A dialogare con lui sarà Riccardo Staglianò, giornalista e saggista, in una conversazione sul linguaggio fotografico, sull’ironia come chiave critica e sulle contraddizioni dell’abbondanza contemporanea.

Gallipoli
Dal 5 settembre, nove gigantografie di Martin Parr vestono le mura antiche di Gallipoli, trasformandole in una galleria a cielo aperto affacciata sulla Spiaggia della Purità. L’esposizione, realizzata con il contributo del Comune di Gallipoli e in collaborazione con »horizonte zingst«, anticipa e dialoga con la mostra Snack It! a Matino, portando nel cuore della città vecchia lo sguardo ironico e tagliente di uno dei maestri della fotografia contemporanea. Un prologo a cielo aperto che invita a entrare nel mondo di Parr prima ancora di varcare la soglia della mostra.

Lecce
Parr sarà protagonista anche a Lecce con “WOW!” (co-prodotta da Artwork e Creation), esposizione curata da Jan von Holleben & Edda Fahrenhorst per KidsLovePhotography. Un allestimento pensato per un pubblico di bambini, famiglie e appassionati, che porta lo sguardo irriverente e coloratissimo di Parr in un contesto aperto e accessibile, con scenografie giocose e spunti visivi capaci di stimolare l’osservazione e lo stupore. Tratta dal libro omonimo pubblicato da OTM Company, la selezione di immagini propone scatti – a volte buffi, a volte spiazzanti – che diventano piccole sfide: chi, cosa, dove, perché? Domande semplici e universali, che però aprono mondi complessi e invitano a guardare oltre il confine dell’immagine. La mostra è ospitata a Palazzo Scarciglia.

Yeast Photo Festival sempre più diffuso e internazionale
Yeast Photo Festival (25 settembre al 9 novembre) consolida la sua vocazione di festival diffuso, estendendo la propria presenza oltre le sedi storiche di Matino, Lecce, Castrignano de’ Greci e Le Stanzíe per approdare a Gallipoli e Galatina, città simbolo del patrimonio storico e culturale del Salento. Giunto quest’anno alla sua quarta edizione, il festival consolida anche la propria dimensione internazionale attraverso le partnership strategiche con Fotofestival »horizonte zingst (Germania) e Fotofestival Lenzburg (Svizzera), due importanti realtà del circuito europeo della fotografia contemporanea. Collaborazioni che confermano Yeast come punto di riferimento nel panorama dei festival fotografici continentali, capace di attrarre artisti e curatori di livello mondiale.

Il programma presenta fotografi internazionali in un percorso espositivo che attraversa palazzi storici, chiese sconsacrate e spazi urbani rigenerati, sotto il tema “Never Enough”, esplorando l’eccesso e il paradosso di cibo che caratterizzano l’epoca contemporanea. 

“La quarta edizione di Yeast Photo Festival – spiega la Direttrice artistica Edda Fahrenhorst – esplora il contrasto tra l’abbondanza che riempie le nostre tavole e la scarsità che affligge molti. Da un lato, viviamo in un mondo in cui ogni desiderio gastronomico può essere soddisfatto quasi all’istante; dall’altro, questa stessa opulenza nasconde un costo che grava sull’ambiente e su chi, vicino o lontano, fatica a procurarsi il necessario per sopravvivere”.

Biografia
Martin Parr (1952) è un fotografo britannico noto per il suo sguardo ironico e originale sulla società contemporanea. Membro di Magnum Photos dal 1994 e fondatore della Martin Parr Foundation, ha pubblicato oltre 120 libri e curato numerose mostre internazionali, tra cui importanti retrospettive alla Barbican e alla National Portrait Gallery. Vincitore di premi prestigiosi, Parr ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo della fotografia documentaria e nella promozione della cultura fotografica a livello globale.

Sito Web: https://www.yeastphotofestival.it/

Ufficio stampa & Informazioni

UFFICIO STAMPA YEAST PHOTO FESTIVAL 

Maia PR & Comunicazione

Antonella Maia | press@antonellamaia.com | M: 349-4757783

INFORMAZIONI GENERALI

Prezzo

Intero valido per tutte le esposizioni 10€ 

Ridotto valido per tutte le esposizioni 8€

Gruppi di 10 persone paganti

Studenti sotto i 26 anni

Over 65

Accompagnatori disabili

Scuole/Tutte le esposizioni 3€

Yeast Photo Festival riserva a tutte le classi delle scuole primarie e secondarie (primo e secondo livello) un biglietto speciale comprensivo di visita guidata.

Ingresso gratuito riservato a:

– Under 14

– Disabili

– Abitanti di Matino dietro presentazione di un documento di identità valido

I luoghi del Festival e le mostre

 Palazzo Dei Marchesi del Tufo, Matino 

Martin Parr – Snack It!
Co-prodotta con Creation
Con il contributo del Comune di Matino

Casa del maestro, Matino

– Sara Scanderebech – Green Resistance 
Progetto commissionato da Yeast Photo Festival

Melissa Carnemolla – The Island within the Island
A cura di Maria Ghetti, vincitrice over 35 della prima edizione dell’Open Call for Curators 

– Dániel Szalai – Unleash Your Herd’s Potential
Con il contributo del Comune di Matino

Aranceto, Matino

– Umberto Diecinove – I N S C T S
A cura di Eleonora Schianchi, vincitrice under 35 della prima edizione dell’Open Call for Curators 

– Arthur Mettetal – Taste & Track. Italian-French Meals in Motion
In collaborazione con Fotofestival Lenzburg 

Frantoio, Matino

– Blake Little – Preservation

Palazzo Scarciglia – Lecce 

– Ivor Prickett – War on the Nile – Fragmented Sudan
In partnership con UNICEF – Photo of the Year e »horizonte zingst«

– Martin Parr – Wow!
A cura di Jan von Holleben & Edda Fahrenhorst per KidsLovePhotography
Co-prodotta con Artwork e Creation

– Hiền Hoàng – Across the Ocean
Progetto vincitore del Premio IRINOX SAVE THE FOOD in collaborazione con MIA Photo Fair BNP Paribas e Irinox 

– Sara Lepore – Ingrediente pentru un tort de miere cu dragoste

Spiaggia della Purità, Gallipoli

– Martin Parr
Co-prodotta con Creation
Con il contributo del Comune di Gallipoli
In partnership con »horizonte zingst«

Kora – Contemporary Arts Center, Castrignano de’ Greci

– Klaus Pichler – One Third
In collaborazione con Kora – Contemporary Arts Center
In partnership con »horizonte zingst«

Museo Civico Pietro Cavoti, Galatina

– Flavio & Frank – Buone mani
Con il contributo del Comune di Galatina 

Masseria Le Stanzíe, Supersano

– Lucas Foglia – A Natural Order
In collaborazione con Cantina San Donaci e Masseria Le StanzÍe

Main Sponsor Yeast Photo Festival
Artwork

Maia Pr&Comunicazione

Sede Legale:
Borgo del Parmigianino, 21
43123 – Parma