Il salone-laboratorio di Greenitaly troverà le sue voci nel ricco calendario dei “Green Talk”, tre giornate di incontri, convegni e presentazioni che animeranno il Padiglione 8 di Fiere di Parma dal 15 al 17 ottobre. Un vero palcoscenico del pensiero verde, dove imprese, istituzioni e professionisti si confronteranno su scenari, tecnologie e visioni per le città di domani.Il programma completo con tutti gli ospiti è disponibile sul sito di Greenitaly.
Mercoledì 15 ottobre
La manifestazione si aprirà alle 10:30 nella Sala Quercia (Padiglione 8) con il convegno inaugurale “Il paesaggio urbano di domani”, un momento di riflessione collettiva sulla trasformazione del paesaggio e sulle strategie per progettare città più resilienti e inclusive.
Nel pomeriggio, dalle 14:00 alle 18:00, sempre nella Sala Quercia, si terrà l’incontro “Ecosistemi urbani: la vegetazione come motore di sostenibilità”, con la partecipazione di AIAPP – Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, dedicato al ruolo del verde come infrastruttura ecologica e leva di rigenerazione urbana.
In contemporanea, la Sala Betulla (padiglione 8) ospiterà dalle 15:00 alle 17:00 il focus tecnico “Substrati di coltivazione: scenari attuali e focus sulle fibre di legno”, a cura di AIPSA, dedicato alle nuove frontiere dei terricci e delle miscele sostenibili.
Alle 15:00, sul Green Stage (padiglione 8), prenderà vita lo speech “Green Wall, natura e artificio per lo spazio da abitare”, organizzato dall’Italian Design Institute e curato dal ricercatore Stefano Mengoli, per esplorare le nuove forme di urbanismo verde e di architettura vegetale.
La giornata si chiuderà con uno dei momenti più attesi della manifestazione: alle 17:30, sul Green Stage, la Cerimonia del Premio Greenitaly 2025, che premierà le innovazioni più significative del settore per impatto ambientale, sociale ed economico.
Giovedì 16 ottobre
La seconda giornata si aprirà alle 9:00 nella Sala Quercia con il convegno “Pavimentazioni per esterni: riflessioni sui sistemi di drenaggio urbano e sostenibilità ambientale”, organizzato dal Gruppo Industriale Tegolaia in collaborazione con AIAPP. Il tema delle superfici drenanti sarà affrontato come risposta concreta al cambiamento climatico e alla gestione delle acque meteoriche.
Alle 10:00, il Green Stage ospiterà “Il bonsai: l’armonia perfetta tra natura e arte”, a cura di Giorgio Tesi Group e Franchi Bonsai, un incontro dedicato all’arte millenaria del bonsai e alla sua capacità di coniugare estetica e pazienza.
Sempre in mattinata, dalle 11:00 alle 13:00, la Sala Acero accoglierà il convegno “Verde da vivere. Bellezza, sostenibilità e sicurezza”, a cura di Assoverde, mentre dalle 14:00 alle 14:30, sul Green Stage, sarà presentato il libro “Giardini sostenibili. Progettare, realizzare e mantenere spazi verdi a basso consumo idrico” di Francesco Fedelfio, edito da Lineaverde – Giraudo.
Nel primo pomeriggio, la Sala Quercia ospiterà dalle 15:00 alle 17:30 “Il verde che esporta. Il florovivaismo italiano tra scenari globali e nuove sfide logistiche”, organizzato da ANVE – Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori, mentre la Sala Acero, dalle 14:30 alle 17:00, proporrà “La rinaturazione delle città”, con le ricerche e i progetti dell’Università di Parma, un convegno con crediti formativi richiesti a CONAF e al Collegio dei Periti Agrari e Agrotecnici.
Parallelamente, nella Sala Betulla, dalle 15:30 alle 17:30, si terrà l’incontro “La formazione dei tecnici e dei progettisti per il florovivaismo e il verde”, in collaborazione con Lineaverde, gli istituti tecnici e le scuole di agraria, dedicato alla nuova generazione di professionisti del paesaggio.
A chiudere la giornata, alle 18:30 sul Green Stage, la Botanical Experience (su invito), un evento esperienziale dedicato alla sensibilità e alla bellezza della materia vegetale.
Venerdì 17 ottobre
La giornata conclusiva si aprirà alle 10:00 con la registrazione dei partecipanti e il convegno “La città spugna. Strategie per affrontare i cambiamenti climatici in ambito urbano”, a cura de Il Verde Editoriale (ore 10:30–12:30, Sala Quercia), per affrontare in chiave tecnica e politica la gestione sostenibile delle acque nelle città contemporanee.
In parallelo, la Sala Acero ospiterà dalle 10:30 alle 13:00 la giornata di studi “Gestione del verde urbano tra suolo, crisi climatica e interventi di manutenzione integrata”, promossa dall’Associazione Pubblici Giardini. Sempre nella mattinata, dalle 11:00 alle 13:30, la Sala Betulla sarà teatro del convegno “Agroecologia e verde urbano”, organizzato in collaborazione con Davines e l’Associazione Europea di Agroecologia, per approfondire il rapporto tra agricoltura sostenibile, biodiversità e progettazione urbana.
A mezzogiorno, sul Green Stage, verrà assegnato il Primo Concorso Fotografico dedicato a Dario Fusaro, promosso da Lineaverde in collaborazione con Gardenia, Gente di Fotografia, Giorgio Tesi Group, Grandi Giardini Italiani, Paysage Topscape e VilleGiardini, un omaggio al fotografo che ha saputo raccontare il verde come emozione e memoria.
Nel pomeriggio, alle 14:00, nella Sala Quercia, si terrà “Il gardening fiorisce attraverso le fiere: esperienze europee a confronto”, in collaborazione con ICE – Agenzia ITA, un confronto internazionale sulle pratiche espositive e i mercati del verde. Dalle 14:30 alle 16:30, nella Sala Acero, il convegno “L’alleanza climatica fra la città e l’Appennino: come avvicinarsi agli obiettivi di Parma Climate Neutral 2030”, promosso dal Comune di Parma con il Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano, chiuderà idealmente il ciclo dei Green Talk, esplorando le sinergie territoriali per la neutralità climatica e i nuovi modelli di sostenibilità locale.
Tre giornate intense, oltre venti appuntamenti, decine di esperti, istituzioni e imprese riuniti sul Green Stage – il più grande teatro d’Italia dedicato al verde – e nelle sale tematiche del Padiglione 8. Greenitaly si conferma così non solo come fiera di settore, ma come piattaforma culturale e professionale dove si immaginano e costruiscono città e paesaggi del futuro.
Ufficio stampa & Informazioni