Comunicato stampa
Matino, 29 maggio – Con l’edizione 2025, Yeast Photo Festival inaugura un nuovo spazio dedicato alla curatela contemporanea e lancia la prima open call per curatori e curatrici italiani, che selezionerà ogni anno due figure – una under 35 e una over 35 – chiamate a sviluppare, a partire da un solo lavoro fotografico (di un artista italiano o attivo stabilmente nel nostro Paese), una visione critica, poetica o sperimentale del tema annuale del festival.
Per la sua prima edizione, la call è riservata esclusivamente a professionisti italiani, singoli o collettivi, e prende il via con il tema 2025: (N)ever Enough.
Alla sua quarta edizione, Yeast Photo Festival – in programma dal 25 settembre al 9 novembre 2025 a Matino e nel Salento – indaga il contrasto profondo tra abbondanza e scarsità, tra il privilegio dell’accesso immediato al cibo e la crescente difficoltà, per molti, di accedere a risorse fondamentali. Un’apparente disponibilità illimitata a cui fa da contraltare una realtà meno visibile, fatta di squilibri profondi, disuguaglianze nell’accesso alle risorse, costi ambientali elevati e fragilità delle filiere alimentari. Un lusso che comporta conseguenze geopolitiche, climatiche e sociali, poiché ogni alimento deve essere coltivato, trasformato, trasportato e pagato.
“Food Is Identity – spiega Veronica Nicolardi, Co-direttrice di Yeast Photo Festival, insieme ai Co-direttori Flavio & Frank – è il principio su cui si fonda Yeast, che ogni anno esplora, attraverso mostre, talk e programmi pubblici, i legami profondi tra cibo e identità personali, culturali, economiche e politiche. Con questa call, il festival estende questa riflessione al mondo curatoriale, offrendo un’occasione concreta di confronto, ricerca e visibilità.”
Il festival si propone quindi come piattaforma di dibattito culturale e visivo su come produciamo, consumiamo, rappresentiamo e immaginiamo il cibo nelle nostre società.
Requisiti e modalità di partecipazione
La call è aperta a curatori e curatrici italiani, anche in forma collettiva. I/le candidati/e under 35 devono avere massimo 35 anni al 31 dicembre 2025. Il progetto presentato deve riguardare un solo artista italiano (o attivo stabilmente in Italia).
Per partecipare è necessario inviare entro il 30 giugno 2025 un unico file PDF (max 10 MB) all’indirizzo info@yeastphotofestival.com, contenente:
I risultati della selezione verranno comunicati entro il 31 luglio 2025.
I due curatori/curatrici selezionati riceveranno:
Una visione curatoriale internazionale a partire dall’Italia
Con questa nuova sezione, Yeast Photo Festival intende costruire uno spazio curatoriale dedicato alla lettura del contemporaneo attraverso la fotografia. Ogni anno, un paese differente sarà protagonista, affidando a curatori e curatrici locali il compito di proporre visioni personali, urgenti e attuali del tema selezionato.
Ufficio stampa & Informazioni
Titolo: (N)ever Enough
Le tappe del festival: Matino, Lecce, Castrignano de’ Greci, Le Stanzie, Gallipoli e Galatina
Date al pubblico: 25 settembre – 9 novembre
www.yeastphotofestival.it
Ufficio Stampa YEAST Photo Festival
Maia PR & Comunicazione
Antonella Maia
press@antonellamaia.com
M: 349-4757783
Maia Pr&Comunicazione
Sede Legale:
Borgo del Parmigianino, 21
43123 – Parma